| 
 "E'proprio 
              necessario smontare il Portico per raddrizzare le colonne? Non ci 
              sono altri sistemi o metodi? Perché non sono stati consultati altri 
              esperti di restauro prima di procedere a quest'intervento traumatico 
              ed irreversibile? Altri monumenti (certamente più famosi: 
              ma per Nicosia è importante questo!), quali la Torre di Pisa, 
              le Mura ed il Campanile di Lucca, sono stati consolidati con altre 
              tecniche. Queste (ed altre!) le conoscono Guerrieri 
              e Foriani, che hanno "analizzato" punto per punto la Cattedrale 
              nicosiana, eppure sono stati estromessi, mentre altri 
              tecnici sono arrivati per eseguire interventi - antiquati, traumatici 
              ed irreversibili - molto diversi dai metodi proposti nelle varie 
              "Carte di restauro", che da queste parti restano lettera morta. 
              Anche il nuovo Codice dei beni culturali e paesaggistica tende a 
              vietarli ed a sottoporli all'autorizzazione del Ministero." 
               "A 
              nome 
              dei Nicosiani, che per la, maggior parte non condividono quest'intervento, 
              chiediamo all'Assessorato regionale, al Sindaco ed al Consiglio 
              comunale, al Vescovo ed alla Soprintendenza:  - 
              di conoscere il motivo per cui è stato autorizzato lo smontaggio-rimontaggio 
              del Portico ed il perché dei ripensamenti e delle smentite;  - 
              di bloccare i lavori e di trovare, con l'apporto di altri restauratori, 
              metodi diversi d'intervento;  
              - di conferire nuovo incarico per un serio (non traumatico e 
              non irreversibile) restauro generale della Cattedrale." Nicosia, 
              29 marzo 2004 COMITATO 
              "SALVARE NICOSIA"   |