![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Limen
Italia - il
portale del Terzo settore - cultural heritage |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Nuovo Museo della Lingua italiana Firenze (FI) E' stato possibile ricostruire la storia del monastero fiorentino della Santissima Concezione di via della Scala (S. Stefano). Fondato, grazie alle ultime volontà di Eleonora di Toledo, dal figlio Ferdinando I, ospitava le fanciulle delle più illustri famiglie fiorentine. Nell'edificio denominato 'Ex Monastero nuovo' di S. Maria Novella nascerà un museo completamente nuovo per raccontare, far conoscere la lunga e articolata storia della lingua italiana. Il costo è di 4,5 milioni di euro, l ’opera sarà finanziata dal Mibact nell’ambito del Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali. Rocca Brancaleone a Ravenna rivisitazione del rudere Ravenna (RA) Finanziati i lavori di 'valorizzazione' della Rocca Brancaleone, quattrocentesca fortezza ravennate utilizzata come luogo pubblico. Un rudere sui generis ed imponente, otto milioni totali di investimento di cui cinque dal Ministero dei beni culturali. Il rendering della copertura della cittadella, attualmente utilizzata come cinema estivo e per spettacoli del Ravenna Festival, parla chiaro: il progetto verte sulla reintegrazione del rudere attraverso una struttura reticolare, la forma mancante la Rocca quattrocentesca. Si parla addirittura di recupero del rapporto architettonico paesaggistico. La fine stimata dei lavori è prevista per il 2023. Il Cofanetto delle meraviglie, simbolo moderno della 'cultura picena' Belmonte Piceno (FM) Gli scavi del 2018, ripresi dopo 100 anni, nell'ambito del grande progetto di studio e di ricerca italo-tedesco e, portati avanti dal Comune di Belmonte Piceno hanno individuato oggetti di una bellezza e di un’importanza mai viste in tutte le Marche è venuto alla luce in un’altra sepoltura maschile il reperto più significato: un cofanetto di avorio con intarsi in ambra raffigurante il mito greco Il cofanetto di Belmonte Piceno è uno di questi e si colloca subito fra lSSe più importanti scoperte dell’archeologia. e in preperazione una campagna multimediale sui Paesaggi piceni che metterà al centro dell'attenzione il ritrovamento del Cofanetto di Avorio e Ambra. Campus universitario dei Giardini, il progetto mancato Firenze (FI) Il 'Campus dei Giardini' si consolida come prezioso spartito architettonico se messo un relazione all'offerta progettuale in Europa. Un tema che non ha mai trovato sbocchi nell'immaginario contemporaneo nonostante la ricca offera di Verde storico che la città dei Fiori ospita dall'Alto medioevo. Manca dunque dai concorsi di idee il tema del Giardino. Mentre ci si è occupati a lungo della rigenerazione del tessuto del centro storico (concorsi: le Murate, San Gallo e S. Orsola), la cintura dei Viali è rimasta al di fuori di un percorso progettuale di eccellenza che la città meriterebbe di affrontare anche all'interno dell'Ordine degli architetti. La stessa progettazione del più grande giardino privato ha messo una pietra definitiva sull'ipotesi di mettere in connessione gli spazi verdi nella zona della ex Porta Pinti Lo sbancamento di una collina non giova alla statica degli edifici Bergamo, (RM) Un evidente errore urbanistico ha reso edificabile un sito incompatibile con le escavazioni. Il caso è su tutti i giornali di Bergamo e sta assillando la giunta di Giorgio Gori da anni. L'area in oggetto è caratterizata da un litotopo arenaceo conosciuto agli addetti ai lavori come 'flisch' e non può essere destinato ad area edificabile per un parcheggio interrato sopratutto se a monte si trova una forte antropizzazione come il complesso della Rocca e il Museo del risorgimento. Le problematiche di natura geologica erano ampiamente annunciate sopratutto agli specialisti del settore, |
| Archivio |
|
"CLLD" Comunitiy Led Local Development. Architettura delle città", uno spazio dedicato all'analisi della visibilità del patrimonio storico: un archivio aperto sulle condizioni dei beni culturali culturali realizzato con lo strumento del Circoli di Studio, laboratori di ricerca fatti da architetti, studiosi, cittadini e amministratori. Documentare i 'beni culturali' con la cura di leggerne lo stato di conservazione e visibilità attraverso il web. Il percorso nasce come istanza di cittadinanza attiva all'interno del Terzo Settore. Portinari Salviati made in Taiwan. Sempre e comunque ai privati stranieri la salvezza e il futuro degli edifici storici fiorentini. Nel palazzo che fu in origine di Beatrice Portinari, musa di Dante Alighieri, sono previsti nuovi 40 appartamenti di lusso in consegna per il 2017. La dimora dei Portinari-Salviati (o anche palazzo Cepparello) si trova nella centralissima via del Corso al n. 6. Ex sede di prestigio di Banca Toscana; una società taiwanese dovrebbe investire 35 milioni di euro per l'acquisto per farne appartamenti e negozi di lusso. Il vasto e articolato edifico storico ha attraverato varie proprietà: nel 1865, con Firenze capitale, fu anche sede del Ministero di Grazia e Giustizia, poi la gestione di Banca Toscana fino al 2007. Erkelarungen sul museo dei palazzi fiorentini. La grande officina dei cortili fiorentini: in un altro paese d'Europa farebbe parte di un grande progetto di 'museo diffuso', mentre la città dei fiori non ha ancora avviato un programma di musealizzazione. Si tratta di spazi monumentali di grande valore storico culturale. Per il capoluogo toscano il tema presenta delle caratteristiche di unicità ed eccellenza, cosi come le città toscane erano uniche nello scenario europeo alto medievale. La repubblica di Firenze avviò un programma coordinato di di 'bellezza urbana', con il grande certame dei cantieri privati delle borghesia mercantile. Da quei capitali originarono i più ricercati palazzi privati dell'Europa occidentale. La scuola fiorentina realizzò le forme e soluzioni più aggiornate dell'architettura di allora. In questo terreno scaturirono la genialità delle opere giovanili brunelleschiane. 15 anni di privatizzazioni dei bb.cc. italiani. Dopo la presentazione Maggio 2011 Stanford (USA) Roland Benedikter della Stanford University intervista Salvatore Settis, Scuola Normale Superiore di Pisa: "la dimensione reale del processo di privatizzazione del patrimonio culturale non è visibile per il pubblico e la comunità internazionale". dopo quindici anni di privatizzazione del patrimonio culturale e architettonico italiano tra il 1996 e il 2010, stiamo ancora lottando per proseguire la nostra strada verso una valutazione dei risultati, carenze, sfondi e prospettive. Un working paper pubblicato sul sito della Standford University con un intervista esclusiva a Salvatore Settis direttore della Scuola Normale di Pisa. Un bilancio che parte dagli anni '90 con il centro-sinistra e compendia le scelte del governi italiani negli ultimi 15 anni con lo smantellamento dei beni demaniali fino a ipotizzare lo scenario del futuro e del nuovo millennio. Il Comune di Firenze mette sul mercato edifici di valore storico (Maggio 2012). lista consistente di dismissioni annunciate da tempo quella del Comune di Firenze ad opera delle Giunta Renzi. Nonostante le perplessità degli osservatori, degli studiosi, e le dichiarate contraddizioni culturali di questa importante operazione immobiliare, finalizzata esclusivamente a ricavare liquidità per le casse del Comune (120 milioni di euro ca.), la giunta Renzi ha ufficializzato la lista delle dismissioni comprendendo tutti gli edifici di pregio storico architettonico, nessuno escluso. Perchè non è ancora possibile da parte degli enti pubblici distinguere nelle dismissioni gli edifici vincolati da quelli di valore immobiliare?
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
l i m e n B B C C - 2 0 2 0 - l i m e n - l i m e n i t a l i a - 2 0 2 0 - l i m e n - D I E S M N - p u |
||||
'...o v e r o - p a l a g i o' |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
c o n s e r v a t i o n - p a r t n e r s | |||
| |||||
| |||||
![]() |