| Tutela Data - 2006-14  | 
        
          | Cascine di Tavola | 
        
          | 2014 | 
        
          |    Cascine 
              di Tavola: una "destinazione d'uso compatibile" Prato Un 
              complesso unitario del Quattrocento dedicato ai codici ermetici restituito a una destinazione d'uso compatibile. Il progetto di restauro 
              sarà curato dal Dip. di Restauro dell'Università di Firenze 
              per un costo di 6 milioni e 450mila euro. Cinque le funzioni che sono 
              state individuate per altrettanti luoghi storici delle Cascine: la “casa 
              delle guardie” diventerà un centro di ricreazione e ristoro, la “casa 
              del caciaio” sarà luogo di sperimentazione e ricerca per l’agricoltura 
              biologica, mentre il "podere delle colline" sarà un centro di ricerca 
              post universitaria di restauro. Torneranno anche le barche nella storica 
              “rimessa delle barche”. | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          | Wool merchants | 
        
          | 2014 | 
        
          |    I 
              mercanti di lana fiorentini, "wool merchants"  Firenze Il 
              capitalismo dei mercanti fiorentini del Quattrocento riletto attraverso 
              le architetture dei palazzi privati, il capitolo di spesa più 
              consistente dell'alta borghesia imprenditoriale in Toscana. Gli Albizi, una delle famiglie popolane fiorentine 
              più importanti nel proprio quartiere, erano affermati mercanti di lana, 
              banchieri internazionali ed erano ai vertici dell''azienda' sin dal 
              1350. Agli inizi del Quattrocento, la famiglia diretta da Rinaldo e 
              Tommaso (Maso) degli Albizi era una delle poche che potevano competere 
              nella città di Firenze con i Medici. | 
        
          |  | 
         
          | Fucecchio, 
            nuovi studi | 
         
          | 2012 | 
         
          |  
               
               Fucecchio, 
              la via romea e piazza Montanelli  
              Fucecchio: Nuovi 
              studi per la città dei conti Cadolingi e della Via Francigena. 
              Interessano le tracce del vecchio circuito murario e parte della 
              rocca alta. I rilievi verranno realizzati da un corso della facoltà 
              di Architettura dell'Università di Firenze. Verrà 
              proposto anche lo studio della tipologia del palazzo del XIV e XV. 
              Un grande magazzino dell'edilizia civile e militare in cui la proprietà 
              privata e l'evoluzione della scuola fiorentina saranno parte centrale 
              del percorso con una raccolta dei dati di rilievo, tavole, multimedia 
              e nuovi quaderni sulla città. 
               
               | 
         
          |  | 
         
          | Le 
            Oblate, Firenze | 
         
          | 2011 | 
         
          |  
               
               Si 
              allarga il progetto delle Oblate  
              Firenze: 
              si allarga il progetto della biblioteca delle Oblate, complesso 
              polifunzionale sotto la Cupola del Brunelleschi tra via dell'Oriuolo 
              e via S. Egidio.  
              Il progetto si espande: i 3200 
              metri a destinazione pubblica si allargano all'adiacente Museo di 
              «Firenze com' era» che traslocherà, probabilmente in Palazzo 
              Vecchio. Ad annunciarlo è il sindaco Matteo Renzi. Il secondo chiostro 
              dell'ex convento delle Pie Suore Oblate, inaugurato nel 1908 
              e aperto al pubblico solo nel 1956, lascerà spazio alle nuove 
              sale della biblioteca guadagnando un'altro grande volume porticato 
              aperto su via S. Egidio. 
               | 
         
          |  | 
         
          | Cattedrale 
            di Nicosia | 
         
          | Gennaio 
            2005 | 
         
          |  
               
               Lo 
              smontaggio del portico della Cattedrale di Nicosia  
              Gennaio 2005 Nicosia: 
              la demolizione dello splendido portico quattrocentesco della cattedrale 
              è stata definitivamente completata. Sono molte tuttavia le perplessità 
              per la decisione di un intervento così distruttivo e irreversibile. 
              Che il pericolo di crollo del Portico sia stato solo un pretesto 
              per giustificarne la demolizione lo dimostra in modo incontrovertibile 
              una approfondita 
              relazione tecnica finanziata con fondi dell'Assessorato 
              ai BB.CC.AA ed in possesso della Soprintendenza per i beni culturali 
              di Enna, redatta dai proff. ingegneri e architetti Forlani - Gurrieri 
              - Sposito. 
               | 
         
          |  | 
         
          | Neues 
            Museum | 
         
          | Giugno 
            2009 | 
         
          |  
               
               Neues 
              Museum interpretazioni sulla Carta di Venezia Settembre 
              2009 Berlino (De): 
              il progetto di recupero del Museo Etnologico 
              - costruito da August Stuler nel 1841 - è una declinazione contemporanea 
              delle stratificazioni un edificio storico. Parti del museo furono 
              distrutte durante i bombardamenti del 1943-45, successivamente l'incuria 
              e il degrado hanno intaccato parti importanti come la Sala Egizia 
              e lo Scalone centrale. David Chipperfield, progettista dell'intervento, 
              dichiara di aver seguito i principi della Carta di Venezia del 1964 
              parafrasando l'estensione del monumento isolato all'ambiente urbano. 
               | 
         
          |  | 
         
          | S.Maria 
            a Vico (CE) | 
         
          | Giugno 
            2008 | 
         
          |  
               
               Nuove 
              aggressioni al patrimonio di S.Maria a Vico Giugno 
              2008 S. 
              M. a Vico (CE). Nuove aggressioni del territorio di S. Maria a Vico 
              in provincia di Caserta. Dopo il caso della interpretazione delle 
              fattezze architettoniche della Congrega del Loreto, sono 
              stati, infatti, approvati e finanziati nuovi lavori di recupero 
              per la casa dei Missionari Oblati di S. Maria a Vico al fine 
              di garantire e sistemare i nuovi alloggi. I lavori saranno estesi 
              anche al "rifacimento" della facciata del Complesso e sono previste 
              opere dei demolizione e ricostruzione dell'intonaco Settecentesco. 
               | 
         
          |  | 
         
          | Restauro 
            Basilica palladiana | 
         
          | Maggio 
            2007 | 
         
          |    
               
              Il 
              "restauro" della basilica palladiana  Maggio 
              2007 Vicenza: 
              i lavori di restauro della Basilica Palladiana proseguono rispettando 
              la tabella di marcia fissata. Lo stato di avanzamento dell’intervento 
              è stato illustrato al Forum Center di piazza dei Signori dal direttore 
              dei lavori Eugenio Vassallo. Erano presenti anche il sindaco. Enrico 
              Hüllweck e l’assessore ai lavori pubblici. I fronti attivi del cantiere 
              in questo momento sono due: il primo è interno al salone, il secondo 
              riguarda il loggiato. 
               | 
         
          |  | 
         
          | Certosa 
            di Ferrara | 
         
          | Gennaio 
            2007 | 
         
          |    
              Il 
              lungo restauro della Certosa di Ferrara Gennaio 
              2007 Ferrara: 
              l'antico complesso monastico di San Cristoforo è stato 
              riaperto al pubblico lo scorso 3 dicembre dopo un lungo e complesso 
              cantiere di restauro. Ultimato il recupero della struttura architettonica 
              prende l'avvio la seconda fase dei lavori con la ricollocazione 
              delle opere e degli arredi storici. La riconsegna alla città del 
              Tempio, progettato da Biagio Rossetti alla fine del Quattrocento, 
              raggiunge l'obiettivo di riconsegnare al pubblico l'elegante architettura 
              di San Cristoforo e una parte dell'immenso patrimonio di 
              opere d'arte che la pietà popolare vi aveva accumulato nel corso 
              dei secoli. | 
         
          |  | 
         
          | Liceo 
            Sigonio (MO) | 
         
          | Maggio 
            2007 | 
         
          |    
              Il 
              "recupero" del complesso storico del Liceo Sigonio Maggio 
              2007 Modena: 
               
              il Comune ribadisce la scelta di non restaurare l'edificio di via 
              Saragozza. La parte della costruzione 
              attualmente agibile, occupata da metà della popolazione scolastica 
              del Sigonio sarà destinata ad una scuola di dimensioni ridotte, 
              per conservare la destinazione 'uso pubblico; la parte non agibile 
              e da restaurare sarà venduta. L'uso del Sigonio per un'altro istituto 
              genererebbe dunque nuovo ed enormi problemi logistici. Una 
              verosimile ipotesi di snaturamento e stravolgimento dell'edificio. | 
         
          |  | 
         
          | Palazzo 
            Davizzi-Davanzati | 
         
          | Gennaio 
            2006 | 
         
          |   Il 
              consolidamento e il restauro di Palazzo Davanzati Gennaio 
              2006 Firenze: 
              è stato ultimato il consolidamento del palazzo dei Davanzati. Il 
              restauro architettonico ha interessato gran parte dell'edificio, 
              con la sostituzione del grande lucernario, l'adeguamento degli impianti, 
              il rifacimento degli intonaci esterni e varie finiture interne. 
              Per l'apertura del museo occorre ancora provvedere all'allestimento 
              museale. Tra i diversi interventi previsti nuovi collegamenti verticali, 
              realizzati in uno spazio di risulta alla sinistra dell'edificio. 
              Questa nuova struttura con scala e ascensore avrà integrato un nuovo 
              lucernario. | 
         
          |  | 
         
          | Palazzo 
            Medici | 
         
          | Maggio 
            2006 | 
         
          |   Il 
              restauro del fronte di palazzo Medici Maggio 
              2006 Firenze: 
              sono state smontate le impalcature sul lungo fronte del palazzo 
              su via Larga (oggi via Cavour) a completamento di un lungo restauro 
              della parete est dell'edificio La pulitura ha interessato i conci 
              di pietra Forte fortemente erosa da fenomeni atmosferici e dai residui 
              carboniosi del traffico veicolare. E' il primo restauro che interessa 
              l'apparecchio murario esterno dell'edificio michelozziano. | 
         
          |  | 
         
          | Giulianova | 
         
          | Marzo 
            2003 | 
         
          |   Giulianova 
              (Te) 
              presentazione 
              del volume "La 
              costruzione di una 'città ideale' del Rinascimento"              Marzo 
              2003 
              "La 
              storia della città, e delle suggestioni recepite dall'architetto 
              che la ideò, vengono ora per la prima volta messe in luce, sulla 
              scorta di una ricca e inedita documentazione frutto di un meticoloso 
              lavoro di ricerca. Il volume verrà presentato Sabato 29 marzo 
              presso il Kursaal di Giulianova Lido (Teramo), a partire dalle ore 
              17.00 pubblicato dalla Electa di Napoli nella collana "L'immagine 
              storica della città" a cura di Marcello Fagiolo." | 
         
          |  | 
         
          | Madonna 
            Rucellai | 
         
          | Settembre 
            2004 | 
         
          |   La 
              collocazione in S.M.Novella della "Madonna Rucellai" Gennaio 
              2004 Firenze: La "Madonna Rucellai" - celebre 
              pala di Duccio di Boninsegna esposta agli Uffizi - potrebbe tornare 
              nella Cappella dei Rucellai a Santa Maria Novella, di cui sta per 
              essere ultimato il restauro. L' assessore alla cultura del Comune 
              di Firenze, Simone Siliani, ha riproposto l' intenzione di verificare, 
              con il sovrintendente Antonio Paolucci, la possibilità di restituire 
              alla basilica fiorentina la tavola, esposta agli Uffizi dal 1948, 
              ma Paolucci, interpellato dai giornalisti, ha ribadito il suo "no". 
               | 
         
          |  | 
         
          | Villa 
            d'Este | 
         
          | Novembre 
            2003 | 
         
          |   Il 
              restauro del parco rinascimentale di Villa d'Este a Tivoli Luglio 
              2003 
              Dopo 
              5 anni di lavori sono state recuperate le fontane del parco rinascimentale 
              di Villa d'Este a Tivoli con i loro effetti sonori sorprendenti, 
              ed il palazzo con i cicli pittorici.L'intervento, iniziato nel 1998, 
              è stato possibile grazie ai fondi straordinari del Ministero, in 
              particolare quelli provenienti dal gioco del Lotto. Il parco, costruito 
              per Ippolito d'Este a partire dal 1550, realizza tutti i principi 
              dell'arte rinascimentale dei giardini. | 
         
          |  | 
         
          |  | 
         
          |  |