Cerca in Limen
 
La villa
Foto Portico
Bellosguardo
"Casa da signore"
Il Quattrocento
 
'Rassegna stampa'
 
Link
 
 
info@limen.org

 

 
Villa Tolomei -
Il portico sec. XV
Aprile 2008

Il portico, cerchia "michelozziana"

"Sperimentalismi di Michelozzo. La conchiglia di Brunelleschi lascia aperta la possibilità a scultori e scalpellini di introdurre figure naturalistiche in elementi secondari dell'ossatura come mensole fiorite, transenne a racemi e pilastri a vasi coperti di scaglie."

Gargiani R. Principi e costruzione nell'architettura del Quattrocento" Roma-Bari, 2003.

 

"Il Santuccio a Marignolle è l’antico nome del nucleo che si ritrova come toponimo nelle cartografia d’epoca, e nelle planimetrie catastali tuttora. Dell’antico Santuccio o San Tuccio oggi non conosciamo l’immagine, dato la sistemazione attuale della Villa risale al settecento. Tuttavia alcune tracce potrebbero indicare la porzione della villa senza sotterraneo come nucleo più antico, con murature risalenti ad epoca cinquecentesca, come appare inscritto su uno stemma in pietra datato MDXXI. Insieme al Santuccio compare il Conventino, come ricorda anche il Lensi Orlandi, un edificio in parte colonico, (B) con una parte a torre, le cui origini non sono certe.

"La presenza del portico rinascimentale di ordine "ionico eterodosso" realizzato con muratura interamente in mattoni intonacati e dell’ambiente con il grande camino e l’acquaio in pietra darebbe fondamento al toponimo “il Conventino” con il quale viene descritto l’edificio. E’ infatti più volte citata la notizia di un “un acquaio ed un camino in pietra dell’antico refettorio monastico cinquecentesco” 1 (Carocci, 1907). Nella zona erano presenti all’epoca anche altre sedi monastiche, che furono soppresse dalla Signoria di Firenze2. Il nucleo a torre, il più antico, descritto anche come “Casa da signore”, presenta particolari architettonici di pregio considerevole. Da materiale storico proveniente da varie fonti sono state reperite informazioni relative ai diversi proprietari che si sono succeduti nel complesso.

Un convento era presente all’incrocio delle vie di Marignolle, Piana e Bellosguardo dove si trova il Podere di San Donato a Scoperto, citato dal Repetti come “Convento di San Donato a Scopeto, sul Poggio di Colombaia, fra la collina di San Gaggio e Bellosguardo” “Monastero che fu de’ Canonici Agostiniani regolari sulla collina di san Francesco di Paola, a mano destra della porta Romana appena usciti da Firenze. (…) poterono edificare sulla più amena collina del suburbio meridionale di Firenze una decente chiesa e una comoda abitazione claustrale” “disfatto per ordine della Signoria di Firenze nel 1528 affinchè non servisse di asilo ai nemici che venivano ad assediare la città”. (scheda di San Donato a Scopeto, Repetti, 1833).

Dall’epoca del passaggio alla proprietà pubblica, avvenuto nel 1961, si sono prospettate per la proprietà molte e differenti utilizzazioni, dall’iniziale Sede dell’Università Europea, a Centro Studi dell’Università, ad Archivio della Comunità Economica Europea. E ancora da sede di accasermamento per i Carabinieri, a sede per le attività didattiche dell’Istituto superiore per le Industrie Artistiche di Firenze, insieme ad altre proposte. Nella tabella che segue se ne delinea una sintesi non sicuramente esaustiva di tutti i vari passaggi ed i numerosissimi documenti, ma comunque di orientamento, per manifestare come la storia articolata del complesso necessiti effettivamente di trovare una sua definizione con una utilizzazione consona e rispettosa della storia, degli edifici e del paesaggio."

 

© 1999-2003 Limen A.P.S. - via F. Marucelli 9 Firenze (FI) - Tutti i diritti riservati
Contattaci - Disclaimer - Pubblicità