Conservazione Cascine di Tavola - Poggio a Caiano (PO) a cura di Alessandra Meyer
| Allarme di Italia Nostra | Le Cascine| Giuliano da Sangallo | Lorenzo Il Magnifico |
Cerca in Limen
 
Carte del restauro
Nuovo Codice BB.CC.
Legislazione
Visibilità
 
Poggio a Caiano
Ville Extraurbane
Strada fiorentina
Scheda Storica
La chascina
Neoplatonismo
Rubriche
 

 

Contatori visite

Il caso

Le Cascine di Tavola restituite ad una "destinazione d'uso compatibile", scongiurata la speculazione immobiliare - agosto 2010

"Le Cascine di Tavola costituiscono un complesso architettonico e paesaggistico che rappresenta un unicum, un’eccellenza ambientale e architettonica sull’asse della piana Firenze, Prato, Pistoia. Per questo sono da considerare un centro di eccellenza scientifica e culturale dove devono trovare posto attività coerenti con la vocazione storica del luogo. E’ questo lo spirito che ha animato il progetto di restauro del parco delle Cascine di Tavola elaborato dall’assessorato all’Ambiente e dal Dipartimento di costruzioni e restauro dell’università fiorentina. Ad illustrare la fase già conclusa dei rilievi, degli studi per il restauro dei ruderi, gli approfondimenti di tipo storico e le indagini a supporto dei primi interventi di recupero architettonico e il masterplan delle nuove funzioni sono stati i progettisti, gli architetti Giuseppe Centauro e Carlo Alberto Garzonio. Cinque le funzioni che sono state individuate per altrettanti luoghi s piano di “recupero” che trasformerà la Cascine – di proprietà dell’immobiliare Agrifina - in una sessantina di appartamenti, stravolgendo completamente il complesso mediceo.

Piano di recupero

“Stiamo studiando la situazione dal punto di vista legale - ha dichiarato la segretaria generale di Italia Nostra Gaia Pallottino - cercheremo in ogni modo di contrastare questo progetto”. La costruzione presenta un pianta quadrangolare e si svolge attorno una vasta corte interna. E' circondata da un profondo fossato pieno d'acqua e da alti muri, che ai quattro vertici, in pianta, prendono la forma di altrettanti bastioni e in alzato formano quattro torrette angolari. Sui tre lati della costruzione trovano posto le stalle, sul lato dov'è il portale d'accesso si trovano le stanze per fabbricare burro e cacio e gli appartamenti del cascinaio, degli stallieri e dei lavoranti. Il complesso è vicino alla famosa Villa Medicea di Poggio a Caiano fu fatta edificare da Lorenzo dè Medici e dai suoi eredi su disegno di Giuliano da Sangallo tra il 1445 e il 1520 circa, con una probabile pausa tra il 1495 e il 1513 dovuta all'esilio dei Medici. Essa rimase sempre la residenza estiva dei Medici e, oltre ad ospitare numerose personalità, fu teatro di importanti avvenimenti della loro storia dinastica, come i festeggiamenti per i matrimoni delle dinastia medicea."

Ville extraurbane
Cascine di Tavola

Fig. 1- Cascine di Tavola, pianta del XVI sec. attribuita a G. Dosio. Questa tavola riporta la configurazione del complesso circa un secolo dopo la sua costruzione. Al centro si trova la pescina ; attorno a questa sul retro e sui lati, vi sono le stalle; di fronte a sinistra le stanze per la preparazione del formaggio e sulla destra le unità di abitazione. L' edificio è situato nell'area compresa tra Tavola e Castelnuovo. Una lettera di Antonio marchetti indica che le fondamenta della Cascina furono scavate nell'aprile del 1477.

Fig. 2- Cascine di Tavola, veduta esterna del complesso. Il progetto laurenziano prese presto forma nelle vaste terre per lo piu' incolte tra Tavola e Castelnuovo. A somiglianza delle tradizionali cascine di Lombardia, la fattoria ha pianta quadrangolare e si svolge attorno una vasta corte interna.E' circondata da un profondo fossato pieno d'acqua e da alti muri, che ai quattro vertici, in pianta, prendono la forma di altrettanti bastioni e in alzato formano quattro torrette angolari che ne ribadiscono l'aspetto di castelletto di pianura.

Fig. 3- Cascine di Tavola, veduta delle corte interna. La costruzione che sopravvive a Poggio a caiano sulla riva nord dell'Ombrone, corrisponde da vicino a quella descritta nelle fonti del XV secolo e nella pianta del Dosio. E' composta da quattro torri visibili a distanza; la struttura principale è circondata da un fossato ed al centro, attorno al cortile, sorgono le stalle, le stanze da abitazione e quella per la fabbricazione del formaggio.

Fig. 4- Cascine di Tavola, un altra veduta della corte interna. La costruzione ha una pianta quadrangolare e si svolge attorno una vasta corte interna. E' circondata da un profondo fossato pieno d'acqua e da alti muri, che ai quattro vertici, in pianta, prendono la forma di altrettanti bastioni e in alzato formano quattro torrette angolari. Sui tre lati della costruzione trovano posto le stalle, sul lato dov'è il portale d'accesso si trovano le stanze per fabbricare burro e cacio e gli appartamenti del cascinaio, degli stallieri e dei lavoranti. Al centro del cortile, un grande vivaio d'acqua limpida ospitava i pesci e serviva ad abbeverare il bestiame.

La costruzione dell'edificio delle Cascine parte di un complesso unitario dedicato ai codici ermetici

"Nella seconda metà del Quattrocento, il giovane Lorenzo de' Medici intraprese al Poggio a Caiano e nelle zone limitrofe un'intensa campagna di acquisti e di investimenti terrieri. Lo scopo era quello di creare, accanto alla villa appena comprata e che avrebbe di lì a poco ricostruito ex novo, un vasto complesso unitario, formato da un'estesa tenuta agricola, le Cascine, e da luoghi di svago e di delizia all'interno e all'esterno di essa. Il progetto laurenziano prese presto forma nelle vaste terre per lo piu' incolte tra Tavola e Castelnuovo. A somiglianza delle tradizionali cascine di Lombardia, la fattoria ha pianta quadrangolare e si svolge attorno una vasta corte interna. E' circondata da un profondo fossato pieno d'acqua e da alti muri, che ai quattro vertici, in pianta, prendono la forma di altrettanti bastioni e in alzato formano quattro torrette angolari che ne ribadiscono l'aspetto di castelletto di pianura Al centro del cortile, un grande vivaio d'acqua limpida ospitava i pesci e serviva ad abbeverare il bestiame. Il consiglio comunale aveva votato il piano di recupero nel 1988, ma la soprintendenza territoriale lo aveva bloccato fino al ’97, quando poi – non si riesce a immaginare perché all’improvviso dovrebbe essere cambiato l’interesse della collettività verso un bene di così palese interesse storico e artistico– ha dato il via libera. Pochissime voci si sono levate finora per protestare contro questo scempio (tra le poche, quella del presidente di Legambiente Prato, Franco Di Martino).

Il cortile

"L'edificio è situato nell'area compresa tra Tavola e Castelnuovo. Una lettera di Antonio marchetti indica che le fondamenta della Cascina furono scavate nell'aprile del 1477. la prima descrizione si ritrova nella lettera di Michele Verino, scritta prima delo maggio 1487: "in medio loco paulo editori, stabula multa & longissima facta, lapide area strata, ne fimo & luto Vaccae sordescant, moenibus & fossa, latissima cinca instar Castelli; quatorum turribus." La Cascina compare nell'inventario laurenziano del 1492 dove viene descritta come "uno casamento con più abituri drento a più stalle attorno posto nel popolo di S. Maria a Bonistallo, luogho detto la Chascina, co più messerizie e bestiame chome apresso, e prima una casa". La costruzione che sopravvive a Poggio a caiano sulla riva nord dell'Ombrone, corrisponde in molti aspetti morfologici a quella descritta nelle fonti del XV secolo e della pianta del Dosio. E' composta da quattro torri visibili a distanza; la struttura principale è circindata da un fossato ed al centro, attorno al cortile, sorgono le stalle, le stanze da abitazione e quella per la fabbricazione del formaggio.

 

© 1999-2003 Limen A.P.S. - via F. Marucelli 9 Firenze (FI) - Tutti i diritti riservati ost
Contattaci - Disclaimer - Pubblicità