Conservazione della Città di Firenze - C. di S. P. a cura di Lorenzo Pagnini
| Aranci a Fi? | L.Serristori | G.Poggi | ATLANTE | Lettera ICOMOS | P. Scolari | Alle Rondini |
.... ENG - ITA
Cerca in Limen
 
Archivi
Architetture
Interviste
I nodi della città
Amidei
Buondelmonti
Alberto di Zanobi
Palazzi sec. XV - VI
Pitti
Ginori
Rosselli Del Turco
Del Cambio
Calimala
Conventi
 
Percorsi
Bibliografia
 
info@limen.org

'Taccuino'

 

'Palazzo Vivarelli Colonna nuovo albergo resort

Resort (FI) "Firenze all'incanto", non sono lontane le dichiarazioni di Tomaso Montanari sul supermarket del centro storico. Dopo Palazzo Portinari Salviati FDC italia acquisisce da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) real asset un altro gioiello in pieno centro con le stesse destinazioni d'uso dell'immobile di via del Corso. Ancora una volta saranno funzioni resort: appartamenti di pregio ai piani superiori e al piano terra dove si conserva un giardino all'italiana con fontana monumentale. Il Palazzo, appartenuto al Comune di Firenze, nel 2014 è stato acquisito e messo in vendita da Cdp. Per il gruppo LDC hotel and Residence, l'acquisizione di Palazzo Vivarelli Colonna si inserisce, a Firenze, nel contesto del più ampio progetto di recupero e valorizzazione di edifici di pregio.

Il palazzo attribuito a Matteo degli Scolari': 'museo delle illusioni'

Musei (FI) Il cambio di destinazione d'uso da ex cinema a residenze e nuovissimo 'Museo delle illusioni' ha regalato una nuova vita, dopo decenni di degrado, al palazzo invisibile, situato in Borgo degli Albizi a pochi passi da palazzo Non Finito Museo di storia naturale. I lavori di recupero, curati dall'Arch. Marco Sacco e Giraldi associati, hanno consentito anche la riapertura al pubblico del Cortile tardogotico con pilastri ottagonali in pietra forte. Il "palazzo fortezza" a tre porte in via de' Giraldi, angolo Borgo degli Albizi, conserva infatti al piano terra parte del prezioso cortile con colonne ottagonali in pietra forte e capitelli pseudocorinzi. Ancora controversa la datazione della dimora mercantile attribuita da Brenda Preyer al fratello dell'illustre condottiero Filippo Scolari; fine sec. XIV e primi del XV.

Michelozzo di Bartolomeo al Monastero di S. Orsola

Courtyard Il recupero del complesso di S. Orsola adiacente a S. Lorenzo ha consentito l'apertura di una finestra storiografica non di secondo piano, perchè porta alla luce la committenza medicea di Cosimo il Vecchio. Si tratta di un ipotesi attributiva aperta ma più che plausibile. L'intervento riguarda lo spazio noto come monastero delle Benedettine di Sant'Orsola (affiancate poi dalle Vallombrosane e dalle suore di Santa Maria Madre), trasferite nel 1435 nel monastero di Sant'Agata, con il contemporaneo passaggio degli ambienti alle Francescane (suore del terzo Ordine di San Francesco). Seguono numerosi altri interventi di riqualificazione del chiostro e degli ambienti adiacenti. Nella chiesa del monastero fu certamente sepola Lisa Gherardini del Giocondo probabile modella di Lenardo da Vinci..

Zibaldone
Firenze 'Museo della Città'

 

.

 

 

 

 

Palazzo Capponi delle Rovinate; il rilievo 3d. DIDA (dipartimento di architettura) dell'Università di Firenze ha dedicato un approndimento di Restauro per il palazzo attribuito anche a Lorenzo di Bicci insieme al ciclo di affreschi in Lucia de Magnoli. Disponibile il rilievo digitale anche del palazzo Capponi (delle Rovinate) in via de Bardi, dimora storica di pregio di attribuzione brunelleschiana. Il nuovo edificio di Niccolò da Uzzano, terminato certamente al 1426,"mostrava i segni di una nuova sensibilità architettonica": novità importanti erano presenti a partire dal primo episodio di regolarità e centralità della pianta con cortile a colonne ottagonali con capitelli a foglie d'acqua.

Basilewsky No al nuovo Resort per il palazzo 'neocinquecentista' di Olga Basilewsky: la regione Toscana aveva messo in vendita il complesso immobilare nel 2017 (attività e servizi pubblici) con la possibilità del cambio di destinazione d'uso. L'assessore all'urbanistica della Giunta Nardella: la pianificazione urbanistica spetta al comune" e che non ci sarà nessun cambio di detinazione d'uso. Alla nuova proprietà è stato comunicato che il Comune nel nuovo piano operativo limiterà le trasformazioni verso la destinazione d'uso 'turistico ricettiva,' tutte l trasformazioni sono bloccate e palazzo Vecchio ha già deciso lo stop verso nuovi cambi di destinazione d'uso.

Il nuovo hotel Majestic in piazza dell'Unità d'Italia. Restyling verde per il nuovo Hotel Majestic in piazza del'Unità d'Italia.Proviamo a spiegare perchè il contest per il nuovo hotel è sintomatico di un nuovo scenario progettuale dove non è immaginabile un rapporto senziente ed equilibrato con il passato e le preesistenze. Ormai le correnti si sono sgranate anche nella Città dei Fiori e la stessa morte prematura di Adolfo Natalini potrebbe aver segnato uno spartiacque didattico. Scorrendo tutti i progetti presentati si ha una visione chiara della complessità richiesta per realizzare un nuovo progetto di facciata in pieno centro storico, di fronte all'abside di S Maria Novella.

Cafaggiolo non più visitabile come castello mediceo. Il progetto di Cafaggiolo si presenta come caso giuridico di dubbia costituzionalità in riferimento anche alla sentenza n. 6873 della Cassazione (ristrutturazione di palazzo Tornabuoni) che ha riportato le trasformazioni edlizie all'interno di un 'ambito costituzionale. Il nuovo progetto (di iniziativa privata) prevede unità immobiliari anche all'interno dell'area di vincolo diretto, con reception, ristorante-bar, SPA-fitness, sale per eventi e riunioni.

- l i m e n i t a l i a - 2 0 2 3 - a r c h i f r a m m e n t a - C H C 2 2 - D I E S M N - p u

't u s c a n y - a r c h i t e c t u r a l - h i s t o r y - b u i

       

r e p e r t o r i o - C. H e r i t a g e - b u i l d i n g s ' - d a t a s h e e t s '

 

 
 

 
c o n s e r v a t i o n - p a r t n e r s
© 1999-2003 Limen E.T.S - Archirammenta - Via F. Marucelli 9 - Firenze (FI) - Tutti i diritti riservati
Contattaci - Disclaimer - Pubblicità
Assessorato alla partecipazione democratica consumo critico e nuovi stili di vita del Comune di Firenze

Statistiche web