![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Limen
Italia - Terzo settore - cultural heritage Int. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Iniziate le celebrazioni federiciane di Urbino e Gubbio Urbino (PU) il 7 giugno 2022 sono iniziate le celebrazioni federiciane dedicate al duca Federico da Montefeltro e alla sua Corte rinascimentale. Un anno di eventi culturali che si protrarrano sino al 2023. Ad aprire le iniziative sarà il Compleanno del duca, coordinato dall’Ars Urbino ducale, con eventi sia in città, sia a Canavaccio. In occasione delle celebrazioni per i seicento anni della nascita del #Duca #Federico, sono in programmazione una serie di iniziative che coinvolgeranno i territori che furono compresi nello Stato dei #Montefeltro Rinascimento e mercanti fiorentini a Lviv, Ucraina Leopoli (UA) La Parigi dell'est, insieme alla città rinascimentale di Zhovkva. Leopoli è un centro urbano ricco di bellezza e di opere d'arte. La città ebbe molti privilegi all'interno del Regno di Polonia, fu uno dei più importanti centri di commercio con l'Oriente con molti mercanti tedeschi, fiorentini, veneziani, greci e ungheresi. Palazzo Bandinelli è un dipartimento del Museo Storico di Leopoli. Il riconoscimento UNESCO de 1998 restituisce alla città un identità culturale parte integrante del patrimonio architettonico europeo. Anche se poco conosciuto nel mainstreaming turistico culturale, il classicismo del palazzi di Leopoli rimane il risultato diella fusione delle tradizioni architettoniche ed artistiche dell’Europa dell’Est con quelle dell’Italia e della Germania“ Vivere i luoghi attraverso l'arte contemporanea (esperienza possibile) Pesaro (PU) Progetto espositivo che alterna Artisti storicizzati e contemporanei. Ciascuno scultore potrà identificarsi con la tipizzazione di un centro storico e farne un ‘manifesto’ espressivo inserendosi nell’ esplorazione del ‘museo diffuso. Saranno previste più location espositive (Marche Nord, zona Pesaro Urbino) piccoli centri, tutti vicini tra loro e facenti parte di un percorso espositivo delocalizzato e policentrico, in cui si potrebbe sviluppare un potenziale programma (a lungo termine) che alterna Artisti storicizzati e contemporanei. Centri, fortemente stratificati, in passato tutti parte del Ducato di Urbino dei Montefeltro, con caratteristiche paesaggistiche e architettoniche differenti.’ Cultural heritage network 'educare INSIEME' Ferrera (FE) Laboratori di cittadinanza attiva per il potenziamento dell'offerta artistico culturale nelle zone periferiche e disagiate. Per il bando 'educare insieme' del Ministero della famiglia; si tratta dell'insieme degli attori territoriali opera per garantire il benessere e la crescita degli under 18 nelle città di: Roma, Ferrara, Cento, Firenze S. Miniato. “Contestualizzazione dell’opera d’arte e ricostruzione laboratoriale”: il progetto 3.0, si propone di promuovere azioni di cittadinanza attiva attraverso la rete associativa del territorio, che diviene ' comunità educante' degli attori territoriali, all’interno della tematica del ‘museo diffuso’. L’idea di fondo rimane quella di trasferire la scala dell’Ecomuseo nel rapporto con la città. |
| Archivio |
|
"CLLD" Comunitiy Led Local Development. (Architettura delle città, Cultural Heritage international); uno spazio dedicato all'analisi della visibilità del patrimonio storico: un archivio aperto sulle condizioni dei beni culturali culturali realizzato con lo strumento del Circoli di Studio, Factory site specific, laboratori di ricerca fatti da architetti, studiosi, cittadini e amministratori. Documentare i 'beni culturali' con la cura di leggerne lo stato di conservazione e visibilità attraverso il web. Il percorso nasce come istanza di cittadinanza attiva all'interno del Terzo Settore. Mostra itinerante Donato Bramante ipotesi di recupero Quanto vale attualmente Donato Bramante per la regione Marche? Esiste una sola mostra itinerante realizzata nel Dopoguerra su 'donnino', non ne esite un'altra: fu realizzata nel 1970 in occasione del Congresso internazionale di studi bramanteschi Milano-Roma. La segnalazione riguarda il fondo per progetti editoriali di "particolare interesse regionale", bando 2020. Una ‘quotazione’ alternativa e inusuale fatta dai valutatori di cui mettere a conoscenza gli stakeholders. Premesso che il ‘museo Donato Bramante’ non esiste ancora in Italia, nemmeno la casa della famiglia Bramante nel centro storico di Fermignano non risulta musealizzata... Erkelarungen sul museo dei palazzi fiorentini. La grande officina dei cortili fiorentini: in un altro paese d'Europa farebbe parte di un grande progetto di 'museo diffuso', mentre la città dei fiori non ha ancora avviato un programma di musealizzazione. Si tratta di spazi monumentali di grande valore storico culturale. Per il capoluogo toscano il tema presenta delle caratteristiche di unicità ed eccellenza, cosi come le città toscane erano uniche nello scenario europeo alto medievale. La repubblica di Firenze avviò un programma coordinato di di 'bellezza urbana', con il grande certame dei cantieri privati delle borghesia mercantile. Da quei capitali originarono i più ricercati palazzi privati dell'Europa occidentale. La scuola fiorentina realizzò le forme e soluzioni più aggiornate dell'architettura di allora. In questo terreno scaturirono la genialità delle opere giovanili brunelleschiane. 15 anni di privatizzazioni dei bb.cc. italiani. Dopo la presentazione Maggio 2011 Stanford (USA) Roland Benedikter della Stanford University intervista Salvatore Settis, Scuola Normale Superiore di Pisa: "la dimensione reale del processo di privatizzazione del patrimonio culturale non è visibile per il pubblico e la comunità internazionale". dopo quindici anni di privatizzazione del patrimonio culturale e architettonico italiano tra il 1996 e il 2010, stiamo ancora lottando per proseguire la nostra strada verso una valutazione dei risultati, carenze, sfondi e prospettive. Un working paper pubblicato sul sito della Standford University con un intervista esclusiva a Salvatore Settis direttore della Scuola Normale di Pisa. Un bilancio che parte dagli anni '90 con il centro-sinistra e compendia le scelte del governi italiani negli ultimi 15 anni con lo smantellamento dei beni demaniali fino a ipotizzare lo scenario del futuro e del nuovo millenni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| r i c e r c a | e | p r o g e t t i | i n | a r c h i t e t t u r
|
||||
l- p a l l a d i a n i s m - w a s - a n a p p r o a c h - t o - a r c h i t e c t u r e - i n f l u e n c e d - b y |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
|||
- a r c h i t e c t - a n d r e a - p a l l a d i o - s i x t e e n ' - c e n t u r y - c l a s s i c a l - f o r m s ' |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
c o n s e r v a t i o n - p a r t n e r s | |||
| |||||
| |||||
![]() |