
"Limen
- Aufklärung II. Il museo, la storia, la metafora "
Il
settore architettura costituisce all'interno di Limen un importante
ambito di ricerca e intervento. Per la prima volta una società del del
Terzo Settore propone un programma organico sui Beni Culturali che
vede il repertorio architettonico come filo conduttore nella lettura
dell'insieme del patrimonio artistico. La peculiarità di questo
nuovo strumento parte quindi da una doverosa "ricontestualizzazione"
del Bene Culturale e ne richiede un approfondimento completo del
suo quadro semantico ed etimologico. Le potenzialità del tema daranno
finalmente il giusto peso a quella che Cesare Brandi citava come
"contestualizzazione" di ogni manufatto di valore artistico attraverso
una indispensabile collocazione all'interno dello spazio architettonico:
"La contestualizzazione dell'opera d'arte è tanto decisiva che
un corretto atteggiamento museografico equivale ad un vero e proprio
restauro preventivo nel predisporre le condizioni più felici per
la conservazione, la visibilità, la trasmissione dell'opera al futuro;
ma anche come salvaguardia delle esigenze figurative che la spazialità
dell'opera produce nei riguardi delle sua ambientazione."
Cesare
Brandi, Teoria del Restauro, Torino, 1963
I
temi di ricerca saranno suddivisi in tre aree principali:
Limen
oltre alle attività di ricerca offre una estesa ricognizione per
quanto riguarda i servizi sui BB.CC.
- Progettazione
architettonica
- Restauro
Architettonico
- Piani
di Recupero
- Rilievo
edifici storici (ICT)
- Servizi
sul territorio, catalogazione bb.cc.
- Progetti
multimedia
L'obiettivo
più generale rimane una rilflessione sulla Catalogazione del patrimonio culturale italiano mai completata dal dopoguerra. Rimane la necessità, culturale e politica, di dare la giusta visibilità al patrimonio
culturale rimasto al di fuori di un approfondito piano
di investimento a fini conoscitivi e divulgativi, quale
oggetto di tutela e valorizzazione culturale trasmissibile non solo
in merito a pubblicazioni specialistiche ma anche come materiale
di conoscenza capace di informare e sensibilizzare un vasto pubblico,
autoctono e turistico (italiano e non).
|