Cerca in Limen

Archivio

2009
2007
2006
 
 

 

 

Archivio bbcc - 2015-16
Arena di Verona
Gennaio 2019

Bocciata (per ovvi motivi) la nuova copertura dell' Arena

Verona (VR) Il progetto patrocinato nel 2017 dalla giunta di Verona del sindaco Flavio Tosi, vinto dagli architetti tedeschi, SBP & GMP di Stoccarda e Berlino, non di farà. Il concorso di idee per un 'tetto' all'antico anfiteatro, richiedeva una copertura (tecnologica) completa dell'edificio romano. La bocciatura risponde a molti contenuti messi in campo dal mainstream di una certa progettualità contemporanea antistoricista che contempla una variegata e dittatoriale manipolazione del passato. L'Italia deve però fare i conti con una cultura della Conservazione molto più complessa tradita dalla nuova deregolamentazione urbanistica dedicata esclusivamente ad attrarre capitali degi immobiliaristi internazionali.

Restauri in stile
Gennaio 2017

Il museo della città di Ferragamo, senza Cortile

Gennaio 2017 Firenze, (FI) Il Museo della città, di Salvatore Ferragamo, grande evento mediatico del 2015, cui Nardella (sindaco della città) ha dedicato ampio spazio, tuttavia non considera e non da nessun peso al cortile monumentale del palazzo storico che lo ospita. Il museo è ricco di sale e tecniche espositive all'interno degli ambienti della dimora che fu di Geri Spini. Fu acquistato da Ferragamo negli anni Trenta, divenne successivamente il brand dell'azienda. Nel costoso allestimento non v'è traccia di questo grande spazio identitario che caratterizzò il più grande palazzo fiorentino del sec XIV. Un progetto costoso e curato che porta con se questa grande e incompresibile lacuna.

Visibilità
Febbraio 2017

Ville in campagna, Musealizzare serve (sempre)

Maggio 2017 Pesaro, (PU) Villa Negusanti-Marcolini, poi eccellente Museo del Bali, un sito di valore, si potrebbe dire per chi ha avuto l'occasione di visitare il complesso. Si tratta evidentemente della 'scoperta dell'acqua calda', ma tanto vale ripercorrere l'episodio che consente a tutte la fasce d'età di condividere contenuti di vario tipo. Che il grande problema del nostro sconfinato patrimonio cuturale sia la 'messa in lettura' è cosa nota, il punto è riflettere su quanto materiale in bella vista (davanti al naso), giace ancora sotto la polvere e non ci sono ne fondi ne idee, tantomeno volontà politica, per procedere all'emersione del 'bene culturale'

Supermaket bb.cc.
Febbraio 2017

Perchè vendere proprio gli edifici storici ?

Febbraio 2017 Firenze, (FI) Vendite annunciate dagli enti locali da tempo, per fare cassa, ma con prezzi stranamente sempre al ribasso. Non è chiaro tuttavia perchè il processo di privatizzazione rimanga saldamente l'unica strada percorribile anche per edifici di grande valore storico e di caratteristiche uniche per la storia dell'architettura europea. Sappiamo per buona parte gli esiti delle alienazioni realizzate negli ultimi 15 anni sul territorio nazionale, monitorate da studi internazionali. Per i comuni il passaggio a Cdp (cassa depositi e prestiti) costituisce la tappa intermedia della privatizzazione. La fase finale della trasformazione è rappresentata da grandi grupppi immobiliari con il cambio di destinazione d'uso eclusivamente orientato a ricavare residenze extra lusso (Resort)

..
Vulnerabilità sismica
ottobre 2016

Amatrice e Norcia: repetita non iuvant

Ottobre 2016 Camerino (MC) Il futuro dei centri storici italiani è destinato ad essere rappresentatvo dallo scenario post terremoto dell'Aquila. Il bel paese non ha mai varato un piano di messa in sicurezza nazionale del patrimonio edilizio. Una drammatica realtà evidenziata ancora nel 2016 dal terremoto di Amatrice. L'intera penisola italiana ha bisogno di programmare, attraverso una legge quadro nazionale, fondi adeguati per la realizzazione dell'isolamento sismico di milioni di fabbricati in muratura presenti nelle fasce di rischio. Non bssta un ecobonus, al posto della voragine di denaro richiesta dal ponte sullo Stretto di Messina, perchè non si procede con una campagna nazionale di messa in sicurezza con un organico disegno di legge ?

Cortile laurenziano
ottobre 2016

Un Cortile laurenziano destinato a 'bazar' porta oggetti

Agosto 2016 Firenze, (FI) E' il cortile centrale del Four Season, albergo extralusso nel centro storico di Firenze della catena canadese. Il nuovo resort fiorentino, sposorizzato dal 2003 dalla giunta Domenici, ha destinato lo spazio centrale del tardo '400, progettato da Giuliano da Sangallo per Bartolomeo Scala, a salottino e 'gran bazar' portaoggetti. Arredi permanenti occupano il Cortile laurenziano che rappresenta un unicum per il rinascimento fiorentino per le rivoluzionare soluzioni architettoniche e spaziali inaugurate dal Sangallo. L'alta valenza munumentale dello spazio centrale richiede maggiore attenzione da parte della Soprintendenza per i Beni Architettonici per le logiche di riuso e destinazione degli ambienti del primo nucleo quattrocentesco dal palazzo

Resortismo
Luglio 2015

Resortismo, 'Very Bello': è la nuova Villa di Cafaggiolo

luglio 2015 Barberino del Mugello, (FI) Il caso di Villa Tolomei - albergo extra lusso sulle colline di Firenze - ha fatto scuola e si conferma come modello per il futuro di gran parte di siti storici del bel paese. Tutto questo di concerto con istituzioni ed enti locali che vedono una redditizia soluzione di investimento per il recupero di interi complessi storici. Il nuovo progetto (di iniziativa privata) per il sito Unesco della Villa medicea di Cafaggiolo a Barberino del Mugello, conta circa 88 suite concepite come unità abitative complete, reception, ristorante-bar, SPA-fitness, sale per eventi e riunioni, Il dubbio che si tratti non di una struttura turistica ma di una mega-speculazione immobiliare sta nei dati di progetto.

..
Expò 2015 Bramante
Settembre 2015

Expò di Milano, Bramante in b/n...era il 1970

Settembre 2015 Fermignano, (PU) | Mostra storico-critica Roma - Milano - Urbino. Comitato nazionale per le celebrazioni bramantesche, sotto l'Alto patronato del Presidente della Repubblica, il più grande Congresso intenazionale di studi sull'Architetto asdrubaldino progettista del Nuovo S. Pietro. Il Catalogo inedito della Mostra è costituito dalle 96 tavole b/n organizzate secondo 4 parti distinte - Ordinatori: Claudio Tiberi, S. Benedetti, Gaetano M. Mariani, prof. G. Spagnesi. L'expò di Milano si prepara, nella seconda settimana di settembre, presso il padiglione della KIP School Int. al Convegno sul gemellaggio Fermignano-Berlino.

..
Le nuove porte di Urbino
Settembre 2013

Le 'nuove porte' di Urbino: il giardino mancato

Urbino (PU) Le 'porte di Urbino', nuovissimi cantieri di 'Torelli Dottori', hanno profondamente trasformato la città patrimonio dell'Unesco e cambiato l'accesso alla città di Federico da Montefeltro. Il progetto del centro commerciale sotto San Bartolo ha stravolto il versante sud e riproposto in maniera preponderante il nodo della qualità architettonica. Lo strumento del Concorso di Idee è sempre più raro nelle pubbliche amministrazioni che preferiscono l'affido diretto e l'azzeramento della concertazione nelle scelte progettuali a favore di risultati mediocri, irreversibili ma molto remunerativi.

..
Isole pedonali Firenze
Settembre 2013

L'incompiuta di Matteo Renzi, il maquillage della città

Settembre 2013 Firenze (FI) La grande rivoluzione 'renziana' del centro storico di Firenze che ha portato al completamento della maggior parte delle isole pedonali della Vecchia Città, da Via Tornabuoni alla centralissima Via Cavour, è rimasta di fatto a metà dell'opera. Il recupero, che ha interessato gran parte del tratto che va dal Battistero all'asse di via Gori e de' Pucci, ha lasciato il centro rinascimentale della zona medicea incompiuto: la facciata di palazzo Medici e tutta l'area antistante la monumentale dimora di Cosimo il Vecchio è nelle stesse condizioni di prima. Viene il sospetto che si tratti in generale di una semplice operazione di cosmesi, la progettualità degli interventi non è mai entrata nel merito delle grandi architetture del "museo diffuso".

..
BB.CC. Invisibili
Gennaio 2012

Quando i 'beni culturali' sono invisibili

Gennaio 2013 Il tema è affascinante al confine con la metafisica e la narrazione letteraria. Riguarda il nodo del repertorio monumentale di cui Limen si occupa da ormai 12 anni leggendo il patrimonio culturale italiano nel suo stato di Conservazione. L’espressione 'beni invisibili' si riferisce innanzitutto ai giacimenti di arte invisibile che sono accatastati nei depositi dei nostri musei, ma anche ai cosiddetti beni minori non visibili e che invece potrebbero diventare, con un opportuno progetto di valorizzazione, un elemento attrattivo per l’economia e il turismo locale." Fondazione Telecom, ha indetto un concorso di idee sull'argomento ratificando un intero settore del 'Museo Diffuso' Italia.

..
Prevenzione antisismica
Maggio 2012

Perchè si continua a non investire in prevenzione antisismica ?

Maggio 2012 Mirandola (MO) Riportiamo il testo pubblicato nel 2009 in occasione del terremoto dell'Aquila: ci sono attualmente in Italia milioni di fabbricati in muratura a rischio sismico. Nonostanze l'esistenza sul mercato di tecnologie disponibili a costo accessibile e il provedimento del 2009 (art. 11 D.L. n. 39 /2009), l'Italia continua a non investire in prevenzione antisismica limitandosi a stanziare milioni di euro a fondo perduto dopo ogni terremoto. Il nostro paese ricco di centri storici non ha mai varato un piano di messa in sicurezza nazionale del patrimonio edilizio. Una drammatica realtà evidenziata ancora una volta dal terremoto dell'Emilia. L'Italia rimane uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo, per la sua particolare posizione geografica, nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica.

..
Strategie sul patrimonio culturale
Agosto 2012

Il patrimonio culturale che ruolo ha nelle strategie di rilancio del paese ?

Agosto 2012 Roma (RM) Ch.mo Presidente del Consiglio dei Ministri, in tempi di recessione il piano di rilancio dell'economia del paese e i criteri sulla spendig review, sono in grado di assegnare al patrimonio culturale il ruolo strategico che il nostro paese dovrebbe riconoscere nel nuovo millennio ? Dopo la storica frase di Giulio Tremonti, "con la cultura non si mangia", la politica riconosce le enormi potenzialità che hanno i bb.cc. e la ricchezza prodotta in termini di PIL e di posti di lavoro ? Siamo ancora al rinvio sine die per una nuova legge sui beni culturali ? Valutiamo uno studio di Union Camere e Fondazione Symbola.

..
Firenze isola pedonale
Luglio 2011

Firenze, completata la chiusura al traffico del centro

Luglio 2011 Firenze (FI) Completata la 'rivoluzione culturale' inziata nel 2009 dal nuovo sindaco PD. La nuova dimensione urbana della Città dei Fiori si consolida con le nuove aree dentro le vecchie mura del 1333 escluse al traffico. Matteo Renzi ha chiuso, con una catena, anche l'ingresso di via Tornabuoni, la centralissima strada dell'extralusso lusso fiorentino, la monumentale piazza Pitti e via Por Santa Maria. Con queste tre nuove pedonalizzazioni, che si aggiungono a quella di piazza del Duomo (ottobre 2009), diventano 6,5 gli ettari della città "restituiti ai pedoni" da Renzi, che proprio in questi giorni festeggia i primi due anni di mandato.

..